eXTReMe Tracker



GESTA

(chansons de geste). Composizioni poetiche medievali, in genere anonime, che narrano le imprese di un personaggio eroico reale o fantastico. Nate in Francia tra l'XI e il XIV secolo, più volte rielaborate in prosa nei secoli successivi, furono inizialmente indirizzate a celebrare le virtù militari del monarca o di un suo vassallo. In seguito, a partire dal XIII secolo, assunsero un carattere più puramente romanzesco, con un'accresciuta componente magica e meravigliosa. L'originale legame con un accompagnamento musicale andò perduto e queste composizioni furono destinate alla lettura. Ebbero grande fortuna in tutta Europa, e possono essere poste all'origine della letteratura epica e cavalleresca dei secoli successivi. Già nel XIII secolo si individuarono tre filoni principali, che comprendevano quasi tutti i poemi: le canzoni di gesta del re, dedicate alle imprese di Carlo Magno contro gli infedeli; le gesta di Garin de Monglane, che narrano delle lotte di Guglielmo d'Orange e altri nobili contro i saraceni nella Francia meridionale; quelle di Doon de Mayence, sulle gesta dei baroni ribelli al re. Il termine gesta fu anche utilizzato per indicare cronache dedicate alle imprese di principi e monarchi.